Tag:
Rotas
Crew:
VMDWBS
Città:
Napoli
Nazione:
Italia

Rotas

Luigi Rota Russo, conosciuto artisticamente come Gino Rota, è un B-boy e writer nato nel 1984 a Napoli. È cresciuto a San Giovanni a Teduccio, un quartiere nella zona orientale della città noto per la sua energia grezza e una forte identità culturale. Immerso nello spirito della strada fin da giovane, Rota ha iniziato a dipingere alla fine degli anni ’90, avviando il suo percorso nel writing tra il 1999 e il 2000 nei sobborghi napoletani.

All’inizio della sua carriera entra a far parte del collettivo TCK, una crew impegnata nella pratica e nella diffusione di tutti e quattro gli elementi della cultura Hip Hop. La sua formazione come style writer è stata influenzata dalla scuola tedesca della metà degli anni ’90, nota per l’approccio rigido ma dinamico alla costruzione delle lettere. Con il tempo, Rota ha unito quella precisione alla spontaneità di tag e throw-up, sviluppando un processo creativo incentrato sulla fusione tra block style e tecniche veloci. Al centro del suo lavoro c’è una costante attenzione all’evoluzione della struttura delle lettere, che gli ha permesso di definire uno stile personale versatile e dinamico.

È membro storico della Wild Boys Crew, collettivo napoletano fondato nel 2009 e riconosciuto a livello internazionale per il suo contributo alla scena underground. Fa inoltre parte con orgoglio della VMD, leggendaria crew francese considerata da anni una colonna portante del movimento del writing europeo.

Nel corso della sua carriera, Gino Rota ha partecipato a numerosi eventi e festival Hip Hop in tutta Europa. I suoi lavori sono stati esposti a manifestazioni come Back in the Days a Dresda, GAVE GRAFF a Bordeaux, JUICE Festival a Tolosa, CHROME EXPO a Forbach, Urban Syndromes a Dresda, Back to the Style a Napoli e Amazing Day a Milano, oltre a molte altre rassegne dedicate alla cultura urbana e alla creatività di strada.

Nel 2025, in collaborazione con l’artista Aldam 1985, Rota ha realizzato quello che è oggi il murale più grande dell’isola di Madeira, situato proprio sotto il Museo CR7 a Funchal. Quest’opera monumentale rappresenta un esempio emblematico di come l’identità locale possa fondersi con la cultura internazionale del graffiti writing attraverso l’arte urbana.

Oggi, Gino Rota continua a viaggiare in tutta Europa, invitato regolarmente a dipingere in eventi di graffiti, jam Hip Hop e festival di cultura urbana. Il suo lavoro riflette un profondo rispetto per la tradizione unito a una continua spinta verso l’innovazione, rendendolo una figura di riferimento nel panorama contemporaneo del writing.

 

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri artisti